
Servizio progettazione e sviluppo
​
Obiettivo principale del Servizio Progettazione e Sviluppo è promuovere lo sviluppo della Cooperativa in termini di ampliamento ed arricchimento dei Servizi offerti per rispondere ai bisogni sociali del territorio vicentino. Nel dettaglio, tale area si propone, attraverso l'attivazione di specifiche competenze e modelli di project management, di favorire il singolo e la Cooperativa nella messa a fuoco del fabbisogno di formazione o sviluppo coerenti con le politiche dettate dall'Assemblea dei Soci e dal Consiglio di Amministrazione, finalizzati a realizzare interventi di miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia attese. Svolge inoltre continuativa attività di fund raising mirata ad individuare risorse o co-finaziamenti messi a disposizione da Amministrazioni pubbliche e private, locali, nazionali e comunitarie.Si occupa inoltre di progettazione in senso stretto, sia per quel che riguarda i servizi già in essere che per la formulazione di nuove proposte.Infine, cura la comunicazione e l'immagine della Cooperativa ed i rapporti con gli stakeholders.
​
Attualmente sono attivi i seguenti progetti:
​
Comunità Genera(t)tive:
il progetto accompagna ragazze/i dagli 11 ai 17 anni, le loro famiglie e le comunità in cui sono inseriti, attraverso attività co-progettate e co-gestite assieme a scuole e comunità locali. Viene promosso un nuovo modello di contrasto alla povertà educativa, finalizzato a moltiplicare gli spazi educativi, promuovere esperienze capacitanti e life skills, coltivare e sostenere una comunità educante responsabile e con una visione condivisa di futuro.
Rete Vicentina per le Famiglie:
Il progetto, finanziato da Fondazione Cariverona e realizzato in sinergia con Comune di Vicenza e diverse cooperative del territorio, si è concluso a settembre 2022. Esso è stato volano di un tavolo permanente fra Comune e privato sociale, per continuare a sostenere un radicale cambio di metodologia nella presa in carico e nel sostegno a minori e famiglie in situazione di bisogno.
Il progetto, in cui La Casetta è partner assieme al Comune di Bressanvido, vuole valorizzare il patrimonio naturale delle Risorgive, coinvolgendo in modo attivo le nuove generazioni. L' obiettivo per il periodo 2022-2024, è di coinvolgere alunni e studenti della provincia, in attività di tutela e valorizzazione dell' ambiente Risorgive.
​