top of page

Psicoterapia e benessere

​

    Avviato nell’autunno del 2010, si tratta di un servizio di consulenza psicologica e psicoterapia che offre interventi che utilizzano procedure scientificamente fondate, di breve-media durata e a costi contenuti. La consulenza psicologica prevede interventi basati sull’ascolto e sull’approfondimento di problemi individuali e della relazione, è rivolta a tutti coloro che desiderano capire e migliorare aspetti del disagio personale ed esistenziale o semplicemente per conoscere meglio se stessi e aumentare il proprio benessere. La psicoterapia prevede, invece, interventi specialistici basati sulla comunicazione tra psicoterapeuta e paziente ed è finalizzata al sollievo dei disturbi psichici e psicosomatici, delle difficoltà relazionali e ad una migliore gestione di aspetti caratteriali non ben tollerati dal paziente.

   Le problematiche affrontate con il servizio rispetto agli adulti sono le seguenti: bassa autostima, disturbi dell’ansia, dell’umore, del comportamento alimentare, di personalità, dipendenze, conflitti di coppia, supporto nelle tecniche di ricerca del lavoro e bilancio delle competenze, disturbi psicosomatici, problematiche legate al lutto, ad esperienze traumatiche e alle malattie.

   Rispetto ai minori e ai loro genitori si possono individuare i seguenti ambiti: ambito scolastico (difficoltà di apprendimento, difficoltà a sostenere l’attenzione, oppositività, difficoltà emozionali nel sostenere prove scolastiche, fobia della scuola, orientamento per scelte scolastiche e professionali), ambito relazionale (difficoltà a creare e mantenere amicizie con i coetanei, rapporto problematico con i compagni di scuola, aggressività e prepotenza, isolamento, tic e comportamenti ripetitivi, potenziamento delle abilità sociali), ambito familiare (consulenza ai genitori per interventi educativi sui figli, difficoltà nell’addormentamento e discontinuità del ritmo sonno-veglia, oppositività e scarsa ubbidienza alle regole, difficoltà ad allontanarsi dai genitori, problemi nel rapporto con il cibo, problemi fisici in assenza di riscontro clinico, supporto alla maternità). Il progetto prevede anche la collaborazione con soggetti del territorio che si occupano del benessere della persona.

​

Per quel che riguarda le spese mediche detraibili, la normativa prevede che si possano aggiungere anche prestazioni da parte di: “ottici, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica e strutture autorizzate a fornire i servizi sanitari ma che non sono accreditate“. Rientra fra le prestazioni anche quella dello psicologo pur non avendo prescrizione medica. Si può ottenere la detrazione perché considerata al pari di una visita medica e, tramite comunicazione con apposito modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, mantenere il riserbo sulla stessa.

bottom of page