
Servizio Educativo Professionale
​
Questo servizio, svolto in convenzione con le Amministrazioni Comunali, prevede l'inserimento di un Educatore Professionale, in affiancamento all'Assistente Sociale, per interventi di tipo pedagogico-educativo. Il lavoro viene svolto in equipe, attraverso la collaborazione e il confronto continuo con l'Assistente Sociale.
Esempi di attività sono: visite domiciliari, stesura relazioni e progetti, colloqui con gli utenti.
​
L'Educatore rileva e promuove le risorse del territorio, lavora in rete con le agenzie educative presenti, affianca gli altri operatori in un'ottica multidisciplinare e, se presenti, coordina i volontari civici.
Il servizio ha l’obiettivo prioritario di prevenire il disagio relazionale dei bambini e degli adolescenti, favorendo la capacità educativa delle famiglie e valorizzando le risorse presenti nel territorio e nell’ambiente di vita; si rivolge anche a situazioni di rischio o di emarginazione, contribuendo alla realizzazione dei progetti personalizzati con azioni di sviluppo della capacità di adattamento sociale dei singoli soggetti, favorendo l’integrazione sociale e multiculturale.
Il Servizio Educativo Professionale può rivolgersi inoltre agli adulti e agli anziani a rischio di isolamento e di emarginazione a causa di problematiche socio-relazionali, anche conseguenti a patologie involutive o cronicità. A tal fine l’educatore si attiva per conoscere le risorse del territorio, per promuovere azioni di sensibilizzazione della popolazione e per implementare una rete di socializzazione e sostegno a favore dei bambini, degli adolescenti, delle famiglie e dei singoli individui.
L’Educatore partecipa alle equipe, lavora per progetti secondo programmi concordati con l’Assistente Sociale.
