top of page

Sostegno Socio Educativo

(Educativa domiciliare)

​

E’ un intervento di natura socio-educativa che consiste in un percorso individualizzato di supporto, per 6-8 ore alla settimana, svolto da un educatore professionale all’interno della residenza familiare e/o in spazi esterni. Destinatari del servizio sono minori di età compresa tra i 5 e i 17 anni, oppure adulti con disabilità o bisogni educativi speciali. L’Educatore lavora in parallelo con la famiglia, per supportare e rafforzare le competenze educative e, nel caso di minori, le capacità genitoriali. 

 

HOME VISITING:

L' educatore professionale lavora presso il domicilio della famiglia, a supporto di nuclei familiari con figli da 0 a 5 anni o di mamme in gravidanza. L'intervento consta in 2 o più accessi settimanali e mira al sostegno della genitorialità e al rafforzamento delle capacità educative familiari.

IN CONVENZIONE:

Il servizio si realizza nell’ ambito dei programmi d’intervento promossi dalle Amministrazioni Comunali, attraverso il Settore Interventi Sociali. Gli obiettivi primari sono la riduzione del disagio del minore, contrastando i fattori di rischio psico-sociale e la contemporanea promozione di un percorso di cambiamento ed autonomia del nucleo familiare, sostenendo e valorizzando le risorse presenti nel minore e nella sua famiglia. E' un valido strumento di intervento in situazioni di disagio, in cui si ritiene ci siano nelle famiglie delle risorse da valorizzare. Nei casi più complessi diventa invece un ’ utile fonte di osservazione, nonchè un efficace strumento per individuare le tipologie di intervento attivabili più idonee alla situazione.

 

PRIVATI:

Gli interventi sono svolti anche a favore di privati, che si rivolgono direttamente alla cooperativa. Il servizio è realizzato a domicilio o presso le strutture La Casetta. E' rivolto a minori o ad adulti con disabilità ed è finanziabile con l'Assegno di Cura.

bottom of page