top of page

La storia

 

“La Casetta” eÌ€ una Cooperativa Sociale (di tipo A) Ente senza scopo di lucro che opera nel settore sociale in convenzione con Enti Pubblici (Comuni, ULSS ed altri Enti). Si occupa di servizi socio-educativi e si fonda sulla cultura dell’accoglienza e della solidarietaÌ€.

 

“La Casetta” nasce come SocietaÌ€ Cooperativa Sociale a responsabilitaÌ€ limitata nel 1988 in seguito all’esperienza di volontariato di un gruppo di persone che formavano l’Associazione “Il Volo”. Nel 1987 l’Associazione, grazie a contributi comunali, apre un Centro di Aggregazione ed una ComunitaÌ€ per l’inserimento dei minori a rischio. In seguito a tale esperienza l’Associazione matura la volontaÌ€ ed il desiderio di connotare il proprio operato con professionalitaÌ€ e formazione, realizzando il proposito di dare vita ad una cooperativa sociale; fin dal suo nascere la cooperativa "La Casetta" si eÌ€ occupata di servizi rivolti ai minori, inizialmente attraverso la gestione di centri di aggregazione per i minori del quartiere dei “ferrovieri” di Vicenza de in un secondo momento nel servizio di sostegno socio-educativo domiciliare, ambito in cui si eÌ€ altamente specializzata grazie all’esperienza maturata e alla spinta professionale ed ideale degli Educatori.

La ricchezza della Cooperativa eÌ€ rappresentata dalle risorse umane, cioeÌ€ dalle persone che si impegnano al suo interno. Forza vitale della Cooperativa sono gli Educatori soci e dipendenti: da sempre impegnati con serietaÌ€ e partecipazione nel fornire servizi educativi con progettualitaÌ€, innovazione, forte volontaÌ€, intraprendenza e competenza, ponendo al centro del loro lavoro l’uomo in tutti i suoi aspetti. Partendo da questa consapevolezza la Cooperativa ha investito ed intende investire sempre piuÌ€ tempo ed energie per motivare e valorizzare il personale, riconoscendo la gestione delle risorse umane come una dimensione strategica nello sviluppo del management.

La trentennale esperienza di lavoro con i minori e la presenza nel territorio vicentino ha consentito di costruire reti, relazioni e collaborazioni continuative sviluppando una buona integrazione territoriale e network professionale, accrescendo la capacitaÌ€ d’ascolto e di risposta ai bisogni sociali. In questi anni la Cooperativa si eÌ€ radicata nell’ambiente in cui eÌ€ nata, ed ha potuto instaurare rapporti di collaborazione con varie realtaÌ€ del territorio: innanzitutto con l’ente pubblico, ma anche con il mondo dell’associazionismo, del volontariato e del privato sociale. Il rapporto con l’ente pubblico eÌ€ sempre stato all’insegna della collaborazione e del confronto. La volontaÌ€ e lo stimolo reciproco hanno permesso di intraprendere negli anni un percorso di perfezionamento dei servizi educativi, adattandoli ai cambiamenti del tessuto sociale e alle nuove esigenze dei minori. I servizi che al momento vengono erogati sono frutto di una co-costruzione tra pubblico e privato che ha fatto tesoro dell’esperienza, di modalitaÌ€ operative sperimentate e valutate insieme, di molteplici incontri di verifica e di riflessione.

 

bottom of page